Mai reinventare la ruota. Mi sono imbattuto in questo bel link e lo condivido. Un po' datato, ma sempre utile:
http://www.focustestchart.com/chart.html
L'autore si ferma alla valutazione del problema, dandoci (donandoci è il caso di dire) un valido strumento di analisi. I produttori di macchine fotografiche hanno fatto il resto, tramite la possibilità di eseguire la calibrazione, lente per lente, del sistema di autofocus. Mi permetto solo di consigliare l'esecuzione del test alla luce diurna. Certe luci artificiali possono fare brutti scherzi.
Notate che tutto questo ha senso solo sulle reflex. Il sistema autofocus delle macchine EVIL lavora in modo completamente diverso e non è soggetto a questo tipo di errori.
martedì 11 dicembre 2012
domenica 9 dicembre 2012
venerdì 7 dicembre 2012
Sigma 50mm F1.4 EX DG - primo contatto
Un paio di settimane fa il mio 50 1.4 Canon mi ha abbandonato, non proprio tutto l'obbiettivo, solo l'autofocus. Morto. Un attimo prima funzionava, un attimo dopo no. Cose che capitano.
Mentre aspetto che dal centro di assistenza me lo rimandino indietro riparato (mi hanno chiesto una bella sberla...), mi sono procurato il concorrente Sigma. Sulla carta si tratta di un'ottica di concezione più moderna e per certi versi migliore, sulla carta...vedremo nella realtà. Per il momento non l'ho praticamente usata. Ho solo tarato l'autofocus, che presentava un back focus notevole.
Quale terrò alla fine?
Mentre aspetto che dal centro di assistenza me lo rimandino indietro riparato (mi hanno chiesto una bella sberla...), mi sono procurato il concorrente Sigma. Sulla carta si tratta di un'ottica di concezione più moderna e per certi versi migliore, sulla carta...vedremo nella realtà. Per il momento non l'ho praticamente usata. Ho solo tarato l'autofocus, che presentava un back focus notevole.
Quale terrò alla fine?
Iscriviti a:
Post (Atom)