venerdì 31 agosto 2012

X-Pro1 e OVF, una precisazione

Ho scoperto che le mie valutazioni della X-Pro1 sono state viste da qualcuno come una stroncatura. Sopratutto in considerazione del difetto da me, ma non solo, riscontrato riguardo l'autofocus in modalità OVF.

Forse è il caso di fare chiarezza.

Il 'problema' è che in modalità OVF, anche dopo aver correttamente identificato il punto in cui la macchina metterà a fuoco, succede spesso che si finisca per mettere a fuoco lo sfondo se si fa la seguente cosa:

Si identifica un bordo del soggetto scelto per la messa a fuoco *e al contempo* lo sfondo ha un contrasto maggiore del soggetto. Questo è, secondo me, un problema squisitamente software, che sono convinto verrà messo a posto da Fuji.

Intendiamoci però: non capita sempre e se si fa un pò di attenzione si riesce ad evitare. Con l'esperienza si arriva addirittura a capire prima in quali situazioni aspettarselo. Ultimamente non mi succede spesso, ma se succede...grrrr.

La macchina ha una vocazione spiccata per la street photography. In questo campo spesso l'attimo è veramente irripetibile. Sbagliare la foto perchè un pezzo di software ha sbagliato una valutazione è frustrante. Tutto qui. Non è una questione di velocità, di quella chi se ne frega in questo contesto, ma di precisione: si scatta fidandosi che l'autofocus faccia il suo dovere, se non ci si fida diventa frustrante.

Parlando da sviluppatore di software, per ragioni che non sto a spiegare, credo che il problema non sia proprio banale da risolvere e richieda un po' di studio, ma sicuramente è fattibile.

Parlando da fotografo, l'appeal di questa macchina si divide secondo me su tre cose:

1) La fantastica esperienza 'tattile', passatemi il termine, di utilizzo: La prendi in mano e te ne innamori. Le ghiere ed i pulsanti che servono, quasi sempre dove servono. Una giusta ergonomia insomma.

2) Il mirino OVF, un bel mirino Galileiano, con le cornicette, la correzione della parallasse e quelle cose li è un'esperienza che consiglierei a tutti, c'è a chi piace e a chi no, a me si.

3) La qualità dei file. Egregia. Io ormai tengo impostato quasi sempre l'auto ISO. Il rumore semplicemente non è un problema con questo sensore. Punto.

Non è per tutti, e non parlo di prezzo, potrebbe non fare per voi. Il mio consiglio? Se vi interessa, cercate di provarla con le vostre mani, i vostri occhi e sopratutto, con foto vostre.

Per quanto mi riguarda, la porto sempre con me, con il 35mm ed un 25mm voiglander su adattatore per Leica-m. Se non la trovassi un'ottima macchina, nonostante i suoi correggibili difetti, pensate che lo farei?



giovedì 30 agosto 2012

Al sorgere della luna sopra Santo Stefano al Mare

Canon EOS 5D MKII - Sigma 12-24 EX DG @ ISO 640


Le due del mattino di una caldissima giornata di Agosto, gli scogli, lo sciabordio delle onde e un po' di aria fresca dopo tanta arsura. Il silenzio, almeno quello dalla caciara agostana della Liguria. E mi perdoni Ansel Adams per l'immeritata citazione.


martedì 28 agosto 2012

Fuji X-Pro1 vs Canon 5DMKII vs Canon 7D - ancora

Qualche tempo fa ho voluto confrontare la resa agli alti ISO di queste tre macchine, per la metodologia ed il grosso delle conclusioni vi rimando al post originale.

All'epoca non era però possibile confrontare in modo del tutto imparziale i RAW delle macchine fotografiche per il fatto che solo il convertitore Silkypix fornito con la X-Pro1 permetteva lo sviluppo dei file della Fuji. Nell'eseguire i test mi rimase pertanto il dubbio che rimanesse un qualche algoritmo di soppressione del rumore applicato al file della Fuji.

Ora che è possibile voglio quindi effettuare quest'ultima verifica, vale a dire sviluppare il file della X-Pro1 con Lightroom con gli stessi parametri usati per la 5DMKII e la 7D.

Riporto i dettagli mostrati nel test precedente, con l'aggiunta del RAW della Fuji sviluppato con Lightroom.

Per chi volesse scaricare i file ad alta risoluzione, li può trovare qui. Fermo restando che la riproduzione su altri siti può avvenire solo dopo avermene chiesto il permesso.


Canon EOS 5D MK II


5DMKII - ISO 6400 - NO sharp & NO NR
Canon EOS 7D

7D - ISO 6400 - NO sharp & NO NR
Fujifilm X1-Pro

X1-Pro - ISO 6400 - Raw, NO sharp, NO NR - Silkypix
X1-Pro - ISO 6400 - Raw, NO sharp, NO NR - Lightroom
Conclusioni

Usando Lightroom un po' più di rumore è saltato fuori. Migliore algoritmo di demosaicizzazione del software Silkypix o solo un po' di soppressione del rumore applicata anche mettendo tutti i relativi controlli a zero? Difficile da dire.

Osservando i file elaborati da Lightroom i risultati sono comunque notevoli. La 7D viene battuta alla grande. Con la 5D il confronto non si decide facilmente, il rumore è presente, ma di tipo diverso ed in certe zone mi sembra continui a vincere la Fuji...o è solo una mia impressione? Per il livello di dettaglio mi sembra vinca, ma di poco, la 5D...ed il comportamento della X-Pro1 è comunque impressionante considerata la maggior risoluzione de il sensore full-frame della Canon con cui l'abbiamo confrontata.